Candidatura
Attore / Attrice, Modello / Modella, Comparsa
Testo di presentazione / CV
CV Isabella Asperti.
2001: il 12 gennaio nasce a Roma da madre americana e padre italiano, per cui parla fluentemente l'inglese. Durante la crescita pratica danza classica per molti anni, nuoto a livello agonistico, e inizia a dedicarsi allo studio del pianoforte che coltiva ancora oggi.
2014-2019: frequenta il Liceo Classico Dante Alighieri.
2017: viene eletta Rappresentante d'Istituto, e in generale per tutti gli anni di
liceo partecipa attivamente alla politica studentesca, sia interna all'istituto che
esterna, come nel caso dell'organizzazione di una manifestazione anti-razzista a
Roma nell'aprile 2018.
2019: nel giugno prende il diploma di lingua inglese di livello C1; nel luglio consegue la maturità classica.
2019-2020: frequenta la facoltà di Storia all'Università di Pisa.
2020-2021: Sostiene tutti gli esami nella metà del tempo previsto, concludendoli nell'inverno 2021 con la media del 30, dopodiché si dedica alla stesura di una tesi che propone un rinnovamento rispetto ai contemporanei approcci all’insegnamento delle facoltà umanistiche, concentrandosi nello specifico sull'importanza della Letteratura come fonte storica, filosofica e artistica, e sulle sue qualità divulgative.
Gennaio-Luglio 2021: lavora come assistente per l’artista neo-espressionista B.Zarro.
Esperienze di recitazione:
Ottobre 2020- in corso: laboratorio teatrale al Teatro Cassiopea a Roma tenuto da Leonardo Bianchi. Nel maggio 2021 partecipa con alcuni membri della sua classe a un concorso interno alla scuola, recitando in un cortometraggio premiato con il secondo posto.
Maggio - Settembre 2021: corso di alta formazione a cura di Barbara Terrinoni e Pierluigi Misasi per la recitazione e Mariasilvia Greco per il movimento scenico.
Luglio-Novembre 2021: figurazione in Romulus 2.
Settembre-Ottobre 2021: supera alcune fasi di ammissione alle accademie nazionali di recitazione (Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico: seconda fase. Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe: ammissione al corso propedeutico)
Sempre nell’ottobre supera un provino che le permette di accedere, insieme ad altri 11 attori a un laboratorio della durata di sei mesi tenuto dal regista Ludovico Di Martino e dall’attrice Martina Querini, che avrà come prodotto finale un cortometraggio scritto e diretto dallo stesso Di Martino.
Novembre 2021- Febbraio 2022: Propedeutico di reci